Vai ai contenuti

TRASFORMAZIONE DEL CENTRO CITTADINO - Mario Vassallo

Salta menù
Salta menù

TRASFORMAZIONE DEL CENTRO CITTADINO


TRASFORMAZIONE DEL CENTRO CITTADINO

Confronto per sovrapposizione tra la situazione esistente al secondo dopoguerra - inizio anni '50 del secolo scorso (in linee bianche), con la corrispondente situazione attuale (veduta aerea).
Nell'immagine sono riportate le denominazioni dei vari fabbricati, indicati con il colore derivante dal decennio di realizzazione sul territorio.
LA TRASFORMAZIONE DEL CENTRO CITTADINO
y

Il tentativo di ricostruzione visuale è quello di provare a raffrontare la situazione di sviluppo “territoriale” di una parte di quella Andora:
la zona individuata dal perimetro costituito a Levante da Porto – via Clavesana – via Sant’Ambrogio – Mezzacqua – villaggio Cà Bianca – Noceto, a Nord tracciato ferroviario, a Ponente ex tracciato ferroviario ed a Sud il mare.

L’identificazione grafica è stata effettuata con un procedimento documentale piuttosto complesso e rigoroso, integrato con i ricordi e le memorie di chi ha vissuto quel tranquillo periodo, oltre a ricerche anagrafiche e catastali.
Purtroppo, essendo passato molto tempo dall’epoca esaminata, considerando la successione dei vari periodi e la complessità dell’idea da realizzare, alcuni ricordi erano molto sfumati ed a volte confusi e, quindi, si è fatto riferimento ad incroci di dati, apparendo giusto scusarsi per eventuali sviste o imprecisioni eventualmente commesse.
Sostanzialmente il criterio adottato nella ricostruzione grafica effettuata può essere riassunto come segue:
  • è stata ricostruita fedelmente la Mappa Catastale dell’epoca, per mezzo di varia documentazione cartografica basata su mappe catastali d'impianto, e mediante l’utilizzo di software di disegno - CAD;
  • sono state datate oltre tremila delle innumerevoli fotografie d'epoca a disposizione (oltre un migliaio), con riscontri incrociati su base documentale, trattandole digitalmente per l’individuazione di particolari caratterizzanti lo studio cronologico effettuato;
  • della zona presa in esame sono state individuate tutte le vie attuali, ricostruendone la costituzione e formazione delle stesse nei vari decenni; all'interno di tali tracciati stradali sono stati identificati tutti i fabbricati presenti, datandoli singolarmente in base al titolo autorizzativo e/o a documentazione con data certa catastale e/o immobiliare, definendone la cronologia della proprietà di appartenenza;
  • sono state reperite le datazioni di eventi amministrativi rilevanti tramite la consultazione degli archivi comunali (in particolare registri strade, Delibere di Consiglio Comunale e di Giunta Comunale dall'inizio del secolo scorso - Novecento ai giorni nostri), con conseguente restituzione in forma tabellare dei dati prelevati e da analizzare (opere pubbliche, toponomastica, espropri, donazioni al Comune, permute, convenzioni, atti di sottomissione, tipi di frazionamento);
  • sono state raccolte le testimonianze delle persone vissute nel periodo trattato;
  • sono state reperite e digitalizzate le mappe cartografiche e foto aeree dei vari periodi disponibili a disposizione presso i pubblici archivi / banche dati, nonché le foto satellitari;
  • sono stati analizzati e riscontrati i dati temporali e le descrizioni effettuate e rilevabili da tutti i testi consultati su Andora ed indicati in bibliografia;
  • sono state effettuate ricerche storiche catastali, immobiliari ed anagrafiche;
  • tutti tali dati raccolti sono stati messi a confronto ed incrociati graficamente ed analiticamente, originando la creazione in tabelle, le quali sono state successivamente convertite e trasformate e planimetrie grafiche con elementi colorati distintamente per decennio di appartenenza;
  • sono stati rilevati elementi edificati e porzioni di aree sul territorio con tecnologia GPS;
  • tutte le planimetrie, alcune foto aeree e satellitari (di periodi diversi) sono state georeferenziate su rilievo di base GPS, in modo da sovrapporle con identico sistema di riferimento e stesse coordinate note.
A questo punto i risultati ottenibili per sovrapposizione hanno una attendibilità molto alta, con margini di errore limitati ed assolutamente accettabili.

Conseguentemente a quanto descritto precedentemente, proviamo ad affrontare, le successive trasformazioni andoresi avvenute nel periodo intercorrente dalla base di partenza degli anni ’50 fino ai giorni nostri.
y

FOTO ANNI '40
FOTO ANNI '50
FOTO ANNI '60
FOTO ANNI '70
FOTO ANNI '80
FOTO ANNI '90
SECONDO DOPOGUERRA - ANNI '50
ANNI '50 - ANNI '60
ANNI '60 - ANNI '70
ANNI '70 - ANNI '80
ANNI '80 - ANNI '90
ANNI '90 - ANNI 2000
ANNI 2000 - OGGI
SECONDO DOPOGUERRA - OGGI
Partita IVA 01082590090
MARIO VASSALLO
17051 ANDORA (SV)
mv@mariovassallo.it
GEOMETRA
GEOMETRA
MARIO VASSALLO
17051 ANDORA (SV)
mv@mariovassallo.it
Partita IVA 01082590090
Torna ai contenuti