RINGRAZIAMENTI
RINGRAZIAMENTI
y
"Sul sentiero dei ricordi" è uno studio ed una iniziativa cominciata ormai oltre vent'anni fa, successivamente utilizzata e trasformata per creare "Andora nel tempo", per poi essere migliorata senza averla mai abbandonata, mantenendo sempre la propria identità.
Oggi, volendo ringraziare coloro che ne hanno reso possibile la realizzazione, diventa molto difficile, praticamente impossibile, scindere in via esclusiva le partecipazioni e collaborazioni intervenute in tutti questi anni.
Dall'inizio, questa fatica è stata resa possibile grazie alla disponibilità ed amicizia che mi sono state dimostrate e dedicate da molte persone, le quali magari inconsapevolmente, occupando anche solo pochi minuti del proprio tempo, hanno contribuito a permetterne la realizzazione.
Partendo da quando tutto è formalmente cominciato, dedico la mia più sincera gratitudine e ringrazio infinitamente, per il cortese ed insostituibile contributo offerto, per avere consentito a fornire ed ottenere le autorizzazioni necessarie alle operazioni di ricerca negli archivi comunali, per la pazienza e l'aiuto fornito nell'effettuare le stesse, a:
y
Un grande ringraziamento lo dedico a:
- Roberto BERTULAZZI, che con la sua grande passione per la fotografia e grazie alla sua formidabile creatività ha realizzato meravigliose ricostruzioni fotografiche tra passato e presente, con risultati eccezionali, gentilmente concesse e messe a disposizione;
- Maria Teresa NASI, per l’appoggio, le grandissime collaborazione e disponibilità, i suggerimenti ed i consigli sempre pronti;
- Giovanni PAZZANO, con il quale ci siamo incontrati per caso, abbiamo collaborato assiduamente per un anno alla realizzazione della "Mappa Storica dialettale di Andora", dove lui ha fatto tutto partendo dal nulla, rigorosamente a mano, permettendomi di assistere alla sua creazione e sviluppo ad ogni passo, invitandomi ad intervenire con informazioni e conoscenza del territorio andorese; ci siamo impegnati e divertiti, creando un'amicizia a distanza e incontrandoci di persona per la prima volta solo ad opera terminata; infine, mi ha concesso, con la grande disponibilità e generosità che gli appartengono, l'onore di poter pubblicare copia di alcune sue opere cartografiche e testimonianze del suo lavoro sul questo sito web;
- Roberto RISSO, grandissimo e indimenticato amico, che mi ha sempre aiutato nei momenti di difficoltà, per aver partecipato con affetto e passione mettendo a disposizione e donandomi i suoi preziosi ricordi e le sue ricostruzioni dettagliate dei tempi che furono;
- Marino VEZZARO, i cui libri sono sempre stata mia pregiata fonte di ispirazione e preciso riferimento; dopo avere dedicato parte della sua vita a ricerche documentali e collezionare la storia di Andora, mi ha donato con immensa generosità ed entusiasmo la possibilità di utilizzare la sua intera ed impressionante ricchissima collezione privata, che è diventata per me uno sconfinato patrimonio su cui poter orientare le mie ricerche e numerosissimi approfondimenti, scoprendo sempre qualcosa di nuovo.
y
y
Infine, uno speciale, enorme e affettuoso ringraziamento lo dedico a:
- mio papà Berto, per alcune parti il coautore degli inizi di questo lavoro, perchè da lui e grazie a lui, dalla sua enorme pazienza a ripescare nei ricordi, nasce la ricostruzione dell’Andora degli anni ’50: un grande sforzo fatto con l'amore per la propria Andora, ma anche un'esperienza di collaborazione e di coinvolgimento affettivo reciproco che ci ha permesso di andare oltre le nostre aspettative iniziali;
- mia mamma Rosa, per averci sempre sostenuti ed incoraggiati in questo impegno;
- Ovidia, Alice e Leonel, che mi hanno convinto a credere di potercela fare, appoggiandomi, supportandomi e sopportandomi incondizionatamente, aiutandomi enormemente e costantemente, sempre e in ogni momento, nella realizzazione delle varie riprese fotografiche effettuate ed in varie parti del lavoro.
A voi è dedicato tutto questo.
y
UN ENORME GRAZIE DI CUORE A TUTTI!!!
y