Vai ai contenuti

PALAZZO TAGLIAFERRO - Mario Vassallo

Salta menù
Salta menù

PALAZZO TAGLIAFERRO


PALAZZO TAGLIAFERRO

PALAZZO TAGLIAFERRO

y



Il complesso denominato "ex Colonia di Milano", situato in località Pigna, di proprietà dei nobili Tagliaferro, presenta le caratteristiche tipiche delle dimore nobiliari di campagna di fine XVIII - inizio XIX secolo e nasce su un probabile nucleo preesistente.
Le prime notizie topografiche provengono dal catasto napoleonico nelle lingue francese ed italiana. L'intera area sorta quindi nella sua composizione attuale dopo il periodo napoleonico, comprendeva una tenuta originariamente composta dal "palazzo", dal "refettorio", da fabbricati minori e da un'estesa pertinenza agricola.
Nel 1894 il complesso passò da Angiolina Tagliaferro a Cesarina Gancia, la quale lo vendette all'Ing. Pietro Grea. Attraverso ulteriori passaggi di proprietà (1918 Davide Amoretti), nel 1932 l'intero complesso venne ceduto al Comune di Milano, che lo trasformò in una Colonia con la denominazione "Colonia Martini" o "Colonia Ancilla".



Dal 1960 al 1975 il Comune di Andora usò il Palazzo come Scuola Media.
In seguito, l’assenza di manutenzione portò il Palazzo a un notevole degrado che lo rese inutilizzabile.





Nel 2001 il Comune di Andora ne divenne proprietario e nel 2004 iniziò un impegnativo e complesso lavoro di restauro e di recupero di tutta l'area per riconsegnarla alla città con l'obiettivo di farne uno spazio di aggregazione culturale, didattico e ludico (l’intervento di restauro sarà completato nel 2010).
I lavori iniziarono con la chiesa dei Canonici Regolari dell'Immacolata (Congregazione religiosa a cui apparteneva Padre Raphael Biehler (1), per tanti anni amato curato della Chiesa di San Giovanni Battista), situata sul fianco dell'immobile principale, che nel 2007 è diventata sede della Biblioteca Civica Comunale (in sostituzione della precedente sede nella “Villa Laura”).
La capriata in legno, che costituisce la struttura del tetto della chiesa mirabilmente intarsiata (uno dei rari esempi nel ponente ligure), è tutto ciò che rimane della sua funzione passata.
y
PALAZZO TAGLIAFERRO
Rielaborazioni grafiche su gentile concessione Comune di Andora
Elaborati grafici per gentile concessione Comune di Andora
MUSEO DI STORIA NATURALE DOTT. LUCIANO DABROI
Foto per gentile concessione Comune di Andora
DOVE SI TROVA / COME ARRIVARE
Partita IVA 01082590090
MARIO VASSALLO
17051 ANDORA (SV)
mv@mariovassallo.it
GEOMETRA
GEOMETRA
MARIO VASSALLO
17051 ANDORA (SV)
mv@mariovassallo.it
Partita IVA 01082590090
Torna ai contenuti