Vai ai contenuti

DISTRIBUTORI CARBURANTI - Mario Vassallo

Salta menù
Salta menù

DISTRIBUTORI CARBURANTI


DISTRIBUTORI DI CARBURANTI

DISTRIBUTORI DI CARBURANTI
y
L’avvento dei mezzi a motore ha portato all’installazione sul territorio andorese di diversi punti di distribuzione dei carburanti, alcuni dei quali hanno resistito ai cambiamenti ed allo scorrere del tempo, giungendo fino ai giorni nostri; altri hanno rappresentato punti di riferimento del territorio in epoche passate e poi hanno ceduto il passo ai cambiamenti, restando solo un lontano ricordo.
Tutti i distributori sono sorti ed hanno operato sulle arterie viarie principali: via Aurelia, via Fontana, via Merula (Strada Provinciale n° 13 “Valmerula”), via Molineri (Strada Provinciale n° 13 “Valmerula”), via santa Caterina.

Partiamo da Ponente e nel tempo, sulla via Fontana.
Sono stati presenti due distributori, o meglio per l’epoca si trattava semplicemente di singole pompe di benzina:
  • la prima era presso l’Albergo della Posta, in quella che è l’odierna piazza Santa Caterina; si è trattato di una evoluzione in adattamento ai tempi, in quanto in origine l’albergo era punto di ristoro per viaggiatori, ma anche per gli animali che trainavano i mezzi di trasporto; con l’avvento dei mezzi a motore, la forza animale è stata sostituita e il ristoro del mezzo di trasporto consisteva nel fare il pieno di carburante: così sono comparsi i primi distributori. Questo impianto non esiste più da circa la Seconda Guerra Mondiale, così come l’intero edificio che lo accompagnò è stato eliminato oltre mezzo secolo fa.

  
  
  • un’altra semplice pompa di benzina era installata su strada, davanti alla Pensione Mondovì, presso l’odierna Caserma dei Carabinieri; quando la struttura ricettiva cambiò gestione e diventò Albergo Milano, venne dotata anche di un moderno garage, oltre all’immancabile pompa di benzina. Anche in questo caso l’impianto non esiste più, circa come quello precedente, in quanto eliminato prima della conversione dell’edificio in struttura appartenente al complesso della Colonia I.N.A.M..

  
Pensione Mondovì

  
Pensione/Albergo Milano

Arriviamo in via Aurelia, percorrendo il litorale sempre verso Ponente.
  • Il complesso Ariston, nato dall’investimento di Carlo Pallavicino, era dotato di vari servizi e tra questi non poteva mancare un distributore di carburanti immediatamente a lato della via Aurelia, inizialmente con marchio “AQUILA” e successivamente “TOTAL”, ebbe tra i gestori Martinez, Giacomo Ceresi e Gino Durante. Questo impianto cessò la propria attività verso la fine degli anni ’70.


Complesso "Ariston" - Distributore "AQUILA"

  • “u Noru”, inizialmente una semplice pompa di carburante e successivamente un completo distributore – stazione di servizio, adiacente all’attività famigliare della “Trattoria Cacciatori” di Onorio Marchiano, immediatamente a lato monte sulla via Aurelia. Nel tempo a papà “Noru” succede nella gestione il figlio Giuseppe (“Giuseppe du Noru”), diventando una sorta di istituzione andorese del settore, agevolato anche dalla posizione che diventa centralissima quando si sviluppa il centro cittadino e viene creata piazza Andrea Doria. Il marchio storico “SHELL” sarà sostituito prima in “IP” e poi in “AGIP” e successivamente, dopo essere anche passato in gestione di Luca Trincia, nell’attuale ENI.



        



  • Il Ristorante “Lido” della famiglia Alberigo, posizionato a lato della via Aurelia sul lato mare della stessa, in una posizione che verrà a trovarsi proprio davanti all’imbocco di viale Roma, era dotato di distributore di carburanti con marchio “AGIP”. La cessazione dell’impianto è stata legata alla chiusura del “Lido”, demolito nel 2010.

 



  • Il Ristorante Sant’Ambrogio, sul lato a monte della via Aurelia, ad angolo sull’omonima via, realizzato e gestito per lungo tempo dalla famiglia Sirtori, era dotato di un distributore di carburanti con marchio “ESSO”, nel quale si sono succeduti vari gestori tra cui Tarquinio Garattini. L’impianto fu eliminato a seguito della ristrutturazione del complesso Sant’Ambrogio con creazione di appartamenti residenziali.

 

  • Appena passato il complesso Sant’Ambrogio, dallo stesso lato a monte della via Aurelia, poco prima dell’ingresso al porto, in uno spiazzo che un tempo fece parte delle aree occupate dal campeggio “Meerblick”, sorse il distributore di carburanti a marchio “AGIP”, installato da Antonio Massabò e gestito da Diego Zola. L’impianto è stato eliminato negli anni ’90 con la creazione di un parcheggio.


y
Partita IVA 01082590090
MARIO VASSALLO
17051 ANDORA (SV)
mv@mariovassallo.it
GEOMETRA
GEOMETRA
MARIO VASSALLO
17051 ANDORA (SV)
mv@mariovassallo.it
Partita IVA 01082590090
Torna ai contenuti