Vai ai contenuti

ANDORA NELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO - Mario Vassallo

Salta menù
Salta menù

ANDORA NELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO


L'INIZIO DEL NOVECENTO

ANDORA NELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO
y
La parte iniziale del Novecento, sino al periodo marchiato dai due conflitti mondiali, è il periodo che vede Andora economicamente interessata dall’avvento dei cantieri navali, che operano sul litorale costiero, inizialmente a Levante della foce del Torrente Merula per poi espandersi anche a Ponente della foce stessa, poco prima di cessare totalmente l’attività.
Sono proprio i cantieri navali che portano alla costruzione di imponenti fabbricati che saranno sede di una delle Colonie Marine andoresi (Colonia di Asti a Levante del Merula e Colonia I.N.A.M. a Ponente del Merula), mentre le altre andranno a sfruttare edifici un tempo usati quali insediamenti religiosi (Colonia di Milano nel complesso di Villa Tagliaferro) e quelle che furono le proprietà di residenza del Marchese Marco Maglioni e poi Grand Hotel du Parc (Istituto Orfani di Guerra di Cuneo).
Vengono costruiti edifici che entreranno a fare parte della storia delle origini edificatorie andoresi: la Chiesa di Santa Matilde e l’annesso Seminario (realizzati con una donazione del Marchese Giuseppe Maglioni in memoria della propria moglie Matilde), Villa Tebaldi, Villa Fontana, Villa Laura, Villa Garelli, Villa Stefania (ex residenza del Marchese Giuseppe Maglioni e dedicata alla propria figlia Stefania, morta in giovane età).
In questo periodo (1928-1939) avviene l’elettrificazione della linea ferroviaria, che apporta significativi miglioramenti al percorso vero la modernizzazione e gradualmente si forma e cresce il nucleo insediato della Pigna – Stazione che caratterizzerà il cuore commerciale andorese nei successivi decenni.
Nascono attività commerciali che segneranno epoche diverse: elettrodomestici Anfosso, bar – tabaccheria Torrengo, calzature Risso, Locanda degli Amici, Locanda/Trattoria Cacciatori.
y
Paola Ordano
Enrico Barusso
Giuseppe Frau
Noris Faustelli "Lio" e Stalla a Casa Bertè
"LA CENSURA NEL PERIODO FASCISTA" - ALICE VASSALLO
<
 
>
TESI DI LAUREA
UNIVERSITA' DI GENOVA
SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE
ANNO ACCADEMICO 2021/22
Partita IVA 01082590090
MARIO VASSALLO
17051 ANDORA (SV)
mv@mariovassallo.it
GEOMETRA
GEOMETRA
MARIO VASSALLO
17051 ANDORA (SV)
mv@mariovassallo.it
Partita IVA 01082590090
Torna ai contenuti